Descrizione
Tipologia di documento
DESCRIZIONE: Si intende potenziare gli interventi rivolti a famiglie (anche affidatarie e adottive) per contrastare la vulnerabilità e l’isolamento sociale. Negli ultimi anni si è assistito ad un aumento della povertà dei minori e delle loro famiglie, si tratta di povertà economica, ma anche educativa e relazionale. Così come l’impoverimento complessivo del contesto sociale porta un aumento della vulnerabilità dei singoli, delle famiglie e della società tutta. Tra le principali difficoltà nell'esercizio della genitorialità vi sono le fasi di transizione legate all'eventuale insorgere di crisi della coppia, separazione/divorzio, perdita del lavoro, problematiche legate all'adolescenza dei figli, a difficoltà economica, al carico assistenziale del nucleo famigliare nelle situazioni di disabilità o patologie, ecc.
A partire dal 2020 il Servizio Sociale dell’Unione ha aderito alla sperimentazione del progetto PIPPI, in condivisione con la NPI, ed ha istituito l’ equipe multidisciplinare responsabile del percorso di accompagnamento/presa in carico della famiglia.
La nuova progettualità prevede l’implementazione di interventi prettamente educativi che, nell’ambito del progetto quadro realizzato anche con la partecipazione dei genitori e di tutti gli attori coinvolti, metta a disposizione della famiglia un supporto stabile (educatore professionale) e continuativo che sostiene il nucleo in tutti i diversi aspetti del loro contesto di vita.
DESTINATARI: Interventi rivolti a famiglie (anche affidatarie e adottive) con figli piccoli, figli adolescenti, figli giovani adulti
AZIONI PREVISTE: potenziamento dell’Equipe con ulteriori n. 2 educatori professionali con specifica formazione socio-pedagogica, che opereranno sul territorio a diretto contatto con la famiglia , in funzione dei bisogni del bambino, , nel suo contesto di vita, nella sua casa e nel suo ambiente allargato per valorizzare le risorse che là si manifestano e per sostenere il processo di risposte adeguate da parte delle figure genitoriali, fino all’autonomia.
FINANZIAMENTO: 70.000 € all’anno spesa corrente per 3 anni