Percorso per “diete speciali” in ambito scolastico

Informazioni e modulistica per richiedere una dieta speciale per motivi di salute per gli utenti della mensa scolastica

Data: Mercoledì, 15 Febbraio 2023

Descrizione

Tipologia di documento
Pubblicazione

Per "diete speciali" si intendono regimi alimentari qualitativamente o quantitativamente differenziati dal menù standard e, che prevedono l’esclusione di una o più categorie di alimenti e che vengono adottati dietro richiesta dei genitori, sia per A) patologie alimentari documentate sia per B) motivi etici - religiosi.

A) DIETE PER PATOLOGIA

Le diete per patologia sono di norma rappresentate da:

1. Diete per reazioni avverse agli alimenti immuno-mediate (es. allergie alimentari e celiachia)

2. Diete per intolleranze alimentari (es. fenilchetonuria, favismo, intolleranza al lattosio)

3. Diete per alterazioni metaboliche gravi (es. diabete, eccesso ponderale grave)

Modalità di attivazione delle diete per patologia

Le richieste di questo tipo di diete da parte dei genitori devono obbligatoriamente essere accompagnate da una certificazione medica (redatta dal Pediatra di Libera Scelta, dal Medico di Medicina Generale o dallo specialista allergologo, gastroenterologo o dietologo o dal Centro Specialistico Ospedaliero di riferimento) attestante in modo chiaro la diagnosi e le indicazioni cliniche utili per la gestione del caso, quali la gravità della patologia e in particolare il rischio di anafilassi per le allergie gravi IgE mediate, la frequenza degli episodi allergici e la loro intensità.

Se utile per l’impostazione dietetica, il medico certificatore deve indicare anche la durata del trattamento dietetico e dettagliare i cibi permessi e quelli vietati; di norma verranno eliminati tutti i cibi vietati, i loro derivati e gli alimenti che contengono i cibi vietati come ingrediente e in traccia.

Le famiglie che hanno la necessità di far seguire al bambino una dieta speciale per patologia dovranno acquisire il relativo modulo di richiesta tramite il soggetto gestore (Unione per nidi, scuole comunali e statali/gestori privati per nidi, scuole private e paritarie).

Tale modulo è reperibile in formato PDF su questa pagina nella sezione "Documenti" oppure presso gli Sportelli Sociali Educativi delle varie unità territoriali dell’Unione.

Il modulo di richiesta, debitamente compilato e accompagnato da certificazione medica, dovrà pervenire al Servizio di Pediatria di Comunità a cura della famiglia tramite invio al seguente indirizzo di posta elettronica: certificatiscuola.ra@auslromagna.it, oppure rivolgendosi allo Sportello Sociale Educativo della propria unità territoriale.

Entro 5-7 giorni lavorativi dal momento della ricezione il Servizio di Pediatria di Comunità, congiuntamente con il Servizio di Igiene Alimenti e Nutrizione, si impegna a restituire una nota di approvazione o di respingimento della dieta proposta, chiedendo in caso di incertezza ulteriori precisazioni ai medici redattori dei certificati o alle famiglie. Per situazioni complesse che possono richiedere una valutazione multidisciplinare, quali diete “atipiche” nei casi di sospetto o accertato disturbo dell’alimentazione i tempi potrebbero essere maggiori.

L’effettiva entrata in vigore presso gli istituti scolastici è subordinata alle esigenze organizzative del servizio di mensa scolastica, che si impegna ad attivare la dieta entro e non oltre 5 giorni lavorativi dalla ricezione della stessa dal Servizio di Pediatria di comunità.

La dieta di norma resta valida per tutto il ciclo scolastico della scuola frequentata, salvo diversa indicazione medica in caso di durata inferiore, per cui la richiesta non andrà ripresentata negli anni successivi dello stesso ciclo. Al termine di ogni ciclo scolastico (es. passaggio dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria), i genitori dovranno richiedere un nuovo certificato medico e ripetere il percorso descritto. Se questo passaggio non viene effettuato, la dieta non verrà assicurata.

Nel caso in cui sia necessario cambiare o interrompere la dieta o il bambino cambi scuola durante lo stesso ciclo scolastico, sarà opportuno esibire adeguata certificazione.

Per il personale scolastico, la procedura è la medesima sopra descritta.

B) DIETE PER MOTIVI ETICO-RELIGIOSI

Sono le diete che prevedono l’eliminazione di alimenti di norma provenienti dal mondo animale (carni/carne di maiale; tutti gli alimenti di origine animale per la dieta vegana; gli alimenti animali ma non i derivati, quali latte e latticini e uova per la dieta vegetariana).

Modalità di attivazione delle diete per motivi etici - religiosi

Le famiglie che richiedono di seguire una dieta per motivi etico - religiosi dovranno acquisire il relativo modulo di richiesta tramite il soggetto gestore (l'Unione per nidi, scuole comunali e statali e i gestori privati per nidi, scuole private e paritarie).

Tale modulo è reperibile in formato PDF su questa pagina nella sezione "Documenti" oppure presso gli Sportelli Sociali Educativi delle varie unità territoriali dell’Unione.

Le richieste dovranno indicare le esclusioni desiderate:

• carne di maiale/carni;

• tutti gli alimenti di origine animale, come tali e come derivati;

• tutti gli alimenti di origine animale ma ammettendo i derivati quali latte, latticini o uova.

Tali richieste non necessitano di ulteriore approvazione e vanno consegnate direttamente al soggetto gestore (l'Unione per nidi, scuole comunali e statali e i gestori privati per nidi, scuole private e paritarie) tramite gli Sportelli Sociali - Educativi dell'Unione. In alternativa è possibile inviare la richiesta tramite e-mail, allegando copia di un documento di identità del firmatario, all’indirizzo mensescolastiche@unione.labassaromagna.it.

PERSONALE SCOLASTICO

Per il personale scolastico i criteri adottati sono sovrapponibili a quelli previsti per i bambini sopra esposti, ivi comprese le modalità di richiesta per dieta etico - religiosa e per patologia. Il modulo di richiesta è reperibile in formato PDF su questa pagina nella sezione "Documenti" oppure presso gli Sportelli Sociali Educativi delle varie unità territoriali dell’Unione e la documentazione dovrà essere inviata al Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione tramite inoltro a nutrizionesian.ra@auslromagna.it.

Per maggiori informazioni sulle diete speciali si rinvia alle nuove Linee guida approvate con DGR n. 1452/2023 scaricabili dalla pagina https://www.labassaromagna.it/Documenti-e-dati/Documenti-tecnici-di-supporto/Linee-guida-per-la-ristorazione-scolastica.

Modulo per dieta per patologia Modulo per dieta per patologia (File pdf 122,64 kB)
Modulo dieta patologia ADULTI modulo per richiesta dieta personale scolastico (File pdf 124,76 kB)
Modulo per dieta etico-religiosa ed altre variazioni Modulo per dieta etico-religiosa ed altre variazioni (File pdf 131,31 kB)
Diete speciali (File pdf 2,97 MB)
Ristorazione scolastica 2024 (File pdf 5,48 MB)
Area responsabile del documento
Area Welfare - Settore Servizi Educativi

Servizi educativi, Asili nido e scuole infanzia

Ulteriori dettagli

Ufficio responsabile/proponente del documento
Servizio Diritto allo studio

Diritto allo Studio

Ulteriori dettagli

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Martedì, 14 Gennaio 2025