Allerta arancione per criticità idraulica in Bassa Romagna (02/11/2023)

Aggiornamento costante sull'evoluzione della situazione.

Data: Giovedì, 02 Novembre 2023

Grafica
© Ufficio Stampa - Creative Commons CC0 1.0 Universal - Public Domain Dedication (CC0 1.0)

Aggiornamento venerdì 3 novembre ore 18.30

Prosegue il defluire delle piene del Santerno e del Senio attraverso i Comuni della Bassa Romagna, dove, dopo 24 ore di apprensione, si può affermare che non si sono verificate situazione di criticità.

Continua a scendere la curva di piena del Santerno a San Bernardino, dove ha sfiorato la soglia 3, in previsione della quale sono state disposte evacuazioni mirate alle abitazioni lungo l'asta fluviale, alle quali è già stato consentito il rientro. Domani scuole regolarmente aperte anche a Sant'Agata sul Santerno.

In calo anche la piena del Senio, che dopo aver attraversato Cotignola e Fusignano, si appresta a scendere anche ad Alfonsine.

Ha destato qualche preoccupazione la presenza di di tronchi in località Passogatto sul Santerno e nell’alveo del Lamone in località Traversara. La situazione è stata presa in carico prontamente dall’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile, che ha disposto la rimozione dei detriti portati a valle dai fiumi.

Le fasi più delicate sono pertanto superate, ma resta attivo il monitoraggio, anche in vista dell'allerta arancione per la giornata di domani, 4 novembre, dovuta al completamento del passaggio delle piene dei fiumi.

----

Aggiornamento venerdì 3 novembre ore 11.45

Prosegue il passaggio delle piene nel territorio dei Comuni della Bassa Romagna. Il picco della piena del fiume Santerno è appena transitato da Sant'Agata raggiungendo il livello 2 (arancione). Il livello adesso è in leggero calo.

Le piene stanno transitando anche nel territorio lughese. In previsione del passaggio sono stati avvisati telefonicamente i nuclei familiari più esposti di Ca' di Lugo e San Lorenzo che vivono accanto ai tratti arginali recentemente ricostruiti. Alle persone è stato comunicato del passaggio della piena, di prestare la massima attenzione e di tenersi pronti a seguire le indicazioni dell'autorità.

Volontari di Protezione Civile verranno dislocati a Ca' di Lugo, sul ponte di San Bernardino e in alcune situazioni come la casa famiglia di San Lorenzo. La strada arginale a San Bernardino è stata chiusa.

Il Senio a Cotignola ha superato soglia 2 ed è stato attivato il COC al fine di monitorare il passaggio della piena, che al momento non presenta criticità. A Fusignano e Alfonsine la piena arriverà in serata.

Sono attivi i COC (Centri Operativi Comunali) di Bagnara, Cotignola, Lugo e Sant'Agata sul Santerno e prosegue lo stretto raccordo con la Prefettura e le strutture di Protezione civile a tutti i livelli.

A Bagnara di Romagna la piena è passata in mattinata senza registrare criticità, mentre a Bagnacavallo, Conselice e Massa Lombarda non si segnalano problemi.

Ricordiamo che il livello di attenzione è molto alto non tanto in relazione alla quantità d'acqua in transito, ma soprattutto precauzionalmente trattandosi della prima piena significativa dopo il ripristino degli argini.

Per emergenze è attivo il numero emergenze della Polizia locale della Bassa Romagna 800 072525.

----
Aggiornamento venerdì 3 novembre ore 9

La piena del Santerno è in transito in queste ore a Sant'Agata e prevista tra le 10 e le 12 nelle frazioni di Lugo. Sono attivi i monitoraggi in tempo reale e previste le azioni di intervento in caso di necessità. Sono stati attivati i Centri Operativi Comunali (COC) dei Comuni di Lugo e Sant'Agata sul Santerno. 

----
Aggiornamento venerdì 3 novembre ore 6

La piena del Santerno dopo aver oltrepassato Imola sta raggiungendo Mordano e Bagnara di Romagna, con livelli elevati ma per il momento sotto soglia 3. Coloro che abitano nelle zone sotto fiume sono stati avvisati di prestare la massima attenzione e, ove possibile, recarsi ai piani alti.
La piena raggiungerà Sant’Agata sul Santerno attorno a metà mattina, dove, ricordiamo, è stata disposta la chiusura delle scuole in via precauzionale.

La piena del Senio sul nostro territorio è attesa più tardi, ma è anch’essa costantemente monitorata. Al momento non si registrano ulteriori criticità.

Si raccomanda a tutti la massima prudenza, non sostare su ponti e argini e seguire le indicazioni delle autorità qualora necessario.

Per le sole emergenze è attivo il numero verde della centrale operativa Polizia Locale Bassa Romagna 800 072525.

----
Aggiornamento venerdì 3 novembre ore 1.30

A seguito delle abbondanti precipitazioni che hanno interessato soprattutto le zone collinari si stanno propagando in queste ore piene anche rilevanti che interessano prevalentemente i bacini del Senio e del Santerno. 

Nei Comuni della Bassa Romagna le piene sono attese nella mattinata di venerdì 3 novembre e sono particolarmente attenzionati i tratti del Senio e del Santerno già oggetto di compromissione degli argini durante lo scorso maggio.  

A Bagnara di Romagna la piena del Santerno è attesa nelle prime ore del mattino e subito dopo a Sant'Agata sul Santerno dove è stata disposta, a scopo del tutto precauzionale, la chiusura delle scuole, trattandosi del passaggio della prima piena significativa dopo i lavori di ripristino agli argini del fiume. 

Nelle stesse ore il passaggio del Santerno interesserà anche le frazioni di Lugo. Dove sono in corso i monitoraggi più rilevanti. 

Rispetto ai livelli rilevati non pare preoccupante il passaggio della piena del Senio a Cotignola

Non si segnalano al momento evoluzioni significative sul bacino del Lamone (Bagnacavallo) e del Sillaro (Conselice), mentre a Fusignano e Alfonsine le piene sono attese soltanto nel pomeriggio di venerdì 3 novembre, rimandando pertanto il monitoraggio alle prossime ore. A Massa Lombarda non si segnalano criticità.

Le piogge in collina sono quasi completamente cessate e si prevede un miglioramento delle condizioni meteo per le prossime ore che dovrebbero portare le piene ad esaurimento. A differenza di quanto vissuto lo scorso maggio, la portata d'acqua è di molto inferiore, si presume pertanto che il livello di allerta migliori progressivamente verso la pianura. 

Sono in ogni caso attivi e preallertati tutti i gruppi di protezione civile del territorio, è attiva h24 la centrale operativa della Polizia locale della Bassa Romagna e la Prefettura di Ravenna ha attivato già dal pomeriggio del 2 novembre il Centro di coordinamento soccorsi (CCS) con il compito di coordinamento e monitoraggio dell'evolversi della situazione. 

 

Per necessità è attivo il numero verde emergenze 800 072525

----
Aggiornamento - giovedì 2 novembre ore 22.30

In queste ore sono in atto delle piene importanti nei tratti montani dei corsi d’acqua, soprattutto sui bacini del Senio e del Santerno, a causa delle copiose precipitazioni.
Al momento non sono segnalate criticità nel territorio della Bassa Romagna, poiché eventuali piene saranno attese soltanto nelle prossime ore. L’intero sistema della protezione civile è attivo nel monitoraggio e pronto a intervenire in caso di necessità.

Invitiamo la cittadinanza a restare aggiornata sui canali istituzionali.
Per emergenze è attiva la centrale operativa al numero 800 072525.

Per gli aggiornamenti meteo: https://allertameteo.regione.emilia-romagna.it/web/guest/homepage/

----

Nella giornata di venerdì 3 novembre sono previsti temporali localmente anche di forte intensità, più probabili sulle aree montane centro-orientali, in esaurimento dalle ore serali. Nei tratti vallivi dei corsi d'acqua potrebbero verificarsi innalzamenti dei livelli idrometrici anche nei corsi d’acqua della Bassa Romagna. Sono previsti venti sud-occidentali di burrasca forte (75-88 Km/h) su tutte le aree appenniniche regionali e di burrasca moderata (62-74 Km/h) sulle aree di pianura occidentali e sulla pianura romagnola con possibili temporanei rinforzi o raffiche di intensità superiore in attenuazione serale.

L’allerta completa può essere consultata sul portale Allerta meteo Emilia-Romagna (allertameteo.regione.emilia-romagna.it). Per la Bassa Romagna è a disposizione anche il canale Telegram delle emergenze al quale è possibile iscriversi al link https://t.me/bassaromagnaemergenze .

Si ricorda di mettere in atto le misure di protezione individuale previste dal piano di emergenza e di Protezione civile e consultabili sul sito www.labassaromagna.it.

Per emergenze è sempre attivo il numero verde 800 072525.

------------------------------

Mercoledì 1 novembre

Per la giornata di giovedì 2 novembre si prevedono precipitazioni intense e persistenti, anche a carattere temporalesco che dal pomeriggio interesseranno sulle aree appenniniche del settore centro-orientale e sulle aree di pianura, inclusa la Bassa Romagna. Potrebbero verificarsi rapidi innalzamenti dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua. Si prevede, inoltre, per tutta la giornata una forte ventilazione, fino a valori di burrasca forte (62-74 km/h) o superiori su tutte le aree dei rilievi, sulla pianura occidentale e sul mare.

L’allerta completa può essere consultata sul portale Allerta meteo Emilia-Romagna (allertameteo.regione.emilia-romagna.it). Per la Bassa Romagna è a disposizione anche il canale Telegram delle emergenze al quale è possibile iscriversi al link https://t.me/bassaromagnaemergenze .

Si ricorda di mettere in atto le misure di protezione individuale previste dal piano di emergenza e di Protezione civile e consultabili sul sito www.labassaromagna.it.

Per emergenze è sempre attivo il numero verde 800 072525.

Documenti

Cosa fare in caso di emergenze

Comportamenti da adottare in caso di eventi di particolare natura come, ad esempio, carenze idropotabili/ siccità, black-out elettrici o di gas, ondate anomale di calore, nevicate.

Ulteriori dettagli

Piano di Emergenza e di Protezione civile dell'Unione

Documenti riguardanti il Piano di Emergenza e di Protezione Civile nei Comuni della Bassa Romagna.

Ulteriori dettagli

Allerta144 2023 (File pdf 278,58 kB)
Allerta145 2023 (File pdf 278,27 kB)

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Dominio pubblico

Ultimo aggiornamento:Martedì, 27 Febbraio 2024