Contributo «Carta dedicata a te»

In partenza il contributo «Carta dedicata a te»

Data: Mercoledì, 11 Settembre 2024

foto di un'ombra di una madre con due figli
© Servizio Comunicazione - Creative Commons CC0 1.0 Universal - Public Domain Dedication (CC0 1.0)

Parte come previsto il contributo della «Carta dedicata a te».

Per accedere al contributo non è necessario presentare domanda, ma i beneficiari sono stati individuati da INPS sulla base dei seguenti criteri:

  • Residenza in Italia di tutti i componenti del nucleo familiare;
  • ISEE non superiore a 15.000 euro.

I nuclei beneficiari sono stati individuati successivamente sulla base dei criteri qui indicati, con priorità decrescente:

  • Nuclei familiari composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2010, la priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso;
  • Nuclei familiari composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2006, la priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso;
  • Nuclei familiari composti da non meno di tre componenti, la priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso.

La Carta non spetta ai nuclei familiari che includano percettori di:

  • Reddito di cittadinanza;
  • Assegno di inclusione
  • Carta acquisti o di qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà che preveda l’erogazione di un sussidio economico di livello nazionale, regionale o locale;
  • Nuova assicurazione sociale per l'impiego - NASPI e Indennità mensile di disoccupazione per i collaboratori - DIS-COLL;
  • Indennità di mobilità;
  • Fondi di solidarietà per l'integrazione del reddito;
  • Cassa integrazione guadagni-CIG;
  • Qualsivoglia differente forma di integrazione salariale, o di sostegno nel caso di disoccupazione involontaria, erogata dallo Stato.

Contributo:
La misura prevede un solo contributo economico per nucleo familiare, di importo complessivo di € 500 (una tantum). Il contributo viene erogato attraverso una carta elettronica di pagamento, prepagata e ricaricabile. La carta, rilasciata da Poste Italiane tramite Postepay, è nominativa.

Da lunedì 9 settembre gli elenchi dei beneficiari ci sono stati messi a disposizione e quindi pubblicati (uno per ciascun Comune) nel rispetto della privacy e quindi indicando solo il protocollo Isee usato da Inps per verificare i requisiti di ciascun nucleo, secondo l'ordine di graduatoria stabilito: https://www.labassaromagna.it/Documenti-e-dati/Documenti-tecnici-di-supporto/Carta-dedicata-a-te-beneficiari-2024
Per richieste sul numero di protocollo, è possibile contattare lo Sportello Sociale Educativo del proprio Comune di residenza.

A breve sarà inviata a tutti gli interessati una lettera con la quale saranno comunicate le modalità per ottenere la carta recandosi alle Poste. Nel caso di un rinnovo della carta già ricevuta nel 2023, questa sarà ricaricata, senza la necessità di recarsi alle Poste.

In entrambi i casi la carta dovrà essere utilizzata, facendo il primo pagamento, entro il 16 dicembre 2024, pena la decadenza dal beneficio.

Scheda al contributo aggiornata: https://www.labassaromagna.it/Documenti-e-dati/Modulistica/Come-funziona-la-Carta-Dedicata-a-te

Documenti

Carta dedicata a te: beneficiari 2024

Elenchi definitivi dei beneficiari della "Carta dedicata a te" per l'anno 2024.

Ulteriori dettagli

Come funziona la "Carta Dedicata a te"

La Carta Dedicata a te è un'iniziativa statale che rientra tra gli aiuti previsti dalla Legge di Bilancio 2023 (legge 29 dicembre 2022, n. 197 - art 1 commi 450-451) e rifinanziata anche per l'anno 2025.
La carta è destinata all’acquisto di beni alimentari di prima necessità, carburanti o abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale, tramite apposita carta prepagata nominativa.

Ulteriori dettagli

Contatti

Sportello Sociale Educativo - Alfonsine

Telefono:
0545 299 635

E-mail:
brunie@unione.labassaromagna.it

Lun
8.30 - 12.30
Mar
8.30 - 12.30
Mer
8.30 - 12.30
Gio
8.30 - 12.30
Ven
8.30 - 12.30

Sportello Sociale Educativo - Bagnacavallo

Telefono:
0545 280866

E-mail:
patuellie@unione.labassaromagna.it

Lun
9:30-12:30
Mar
9:30-12:30, 14:00 - 17.00
Mer
9:30-12:30
Gio
9:30-12:30, 14:00 - 17.00
Ven
9:30-12:30
Valido dal 01/01/2023

Sportello Sociale Educativo - Conselice

Telefono:
0545 986976

E-mail:
gondonic@unione.labassaromagna.it

Lun
08.30 - 13.00
Mar
08.30 - 13.00
Mer
10.30 - 13.00
Gio
08.30 - 13.00, 15.00 - 18.00
Ven
10.30 - 13.00
Valido dal 01/09/2024

Sportello Sociale Educativo - Cotignola
Sportello Sociale Educativo - Fusignano
Sportello Sociale Educativo - Lugo

Telefono:
0545 299385

Telefono:
0545 299330 

E-mail:
sportellosociale@unione.labassaromagna.it

Lun
8.30 - 12.30
Mar
8.30 - 12.30
Mer
8.30 - 12.30
Ven
8.30 - 12.30
Sab
8.30 - 12.30

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Creative Commons CC0 1.0 Universal - Public Domain Dedication (CC0 1.0)

Ultimo aggiornamento:Mercoledì, 11 Settembre 2024