Come farsi riconoscere come caregiver

Il caregiver è quella persona che volontariamente, in modo gratuito e responsabile, si prende cura di una persona cara consenziente, in condizioni di non autosufficienza o che ha necessità di ausilio di lunga durata, non in grado di prendersi cura di sé. Se ti riconosci nel ruolo del caregiver hai la possibilità di formalizzarlo, sottoscrivendo la “Scheda di riconoscimento del caregiver familiare”

Cos'è

Il caregiver è quella persona che volontariamente, in modo gratuito e responsabile, si prende cura di una persona cara consenziente, in condizioni di non autosufficienza o con necessità di ausilio di lunga durata, non in grado di prendersi cura di sé.

Il caregiver residente in Unione può trovare:
- informazioni, orientamento e affiancamento nell’accesso ai servizi e nella costruzione dei progetti di cura;
- forme di sostegno psicologico, formazione e tutoraggio rispetto al ruolo di cura;
- interventi di sollievo e di sostegno alla domiciliarità per la persona di cui si prende cura.

Per  ulteriori informazioni è  possibile contattare:
- il Referente caregiver : Dott.ssa Silvia Zoli  -  Responsabile Servizio Anziani e disabili adulti tel.0545-299489 email  caregiver@unione.labassaromagna.it

- il Servizio  sociale territoriale:   attraverso gli assistenti sociali presenti nei rispetti territori, il servizio fornisce informazioni e orientamento sulle modalità di accesso alle prestazioni sociali, socio sanitarie, sulle diverse opportunità e risorse che possono essere di sostegno all’assistenza e alla cura o che possono essere di aiuto e supporto al caregiver. 

A chi si rivolge

Se ti riconosci nel ruolo del caregiver hai la possibilità di formalizzarlo, sottoscrivendo la “Scheda di riconoscimento del caregiver familiare”

Chi può fare domanda

Chiunque, in modo gratuito e responsabile, si prenda cura di una persona cara consenziente ed in condizioni di non autosufficienza o comunque con necessità di ausilio di lunga durata, non in grado di prendersi cura di sé e che si riconosce in questo ruolo.

Copertura geografica
Alfonsine
Bagnara di Romagna
Bagnacavallo
Conselice
Cotignola
Fusignano
Lugo
Massa Lombarda
Sant'Agata sul Santerno

Accedere al servizio

E' necessario compilare un modulo on line al quale si può accedere tramite SPID o la CIE (Carta di Identità Elettronica), dal link di seguito indicato

Lo Sportello Sociale Educativo del comune di residenza fornisce, tra gli altri, supporto alla persona interessata nella compilazione della scheda di riconoscimento del caregiver di cui sopra.

Autenticazione
SPID Livello 2
Carta d'identità elettronica (CIE)

Contatti

Sportello Sociale Educativo - Lugo

Telefono:
0545 299385

Telefono:
0545 299330 

E-mail:
sportellosociale@unione.labassaromagna.it

Lun
8.30 - 12.30
Mar
8.30 - 12.30
Mer
8.30 - 12.30
Ven
8.30 - 12.30
Sab
8.30 - 12.30

Sportello Sociale Educativo - Alfonsine

Telefono:
0545 299 635

E-mail:
brunie@unione.labassaromagna.it

Lun
8.30 - 12.30
Mar
8.30 - 12.30
Mer
8.30 - 12.30
Gio
8.30 - 12.30
Ven
8.30 - 12.30

Sportello Sociale Educativo - Conselice

Telefono:
0545 986976

E-mail:
casalinic@unione.labassaromagna.it

Lo Sportello fornisce supporto anche telefonico o via mail. E' sempre necessario prendere appuntamento per richiedere supporto per la presentazione di domande on line.

Lun
9.00 - 13.00
Mar
09.00 - 13.00
Mer
09.00 - 13.00
Gio
09.00 - 13.00
Ven
09.00 - 13.00
Valido dal 17/09/2025

Sportello Sociale Educativo - Bagnacavallo

Telefono:
0545 280866

E-mail:
patuellie@unione.labassaromagna.it

Lun
9:30-12:30
Mar
9:30-12:30, 14:00 - 17.00
Mer
9:30-12:30
Gio
9:30-12:30, 14:00 - 17.00
Ven
9:30-12:30
Valido dal 01/01/2023

Sportello Sociale Educativo - Cotignola
Sportello Sociale Educativo - Fusignano
Sportello Sociale Educativo - Massa Lombarda

Telefono:
0545 985886

E-mail:
baronir@unione.labassaromagna.it

Sabato su appuntamento: 0545 985886

Lun
08.30 - 13.00
Mar
08.30 - 13.00, 14.30 - 17.00
Mer
10.30 - 13.30
Gio
08.30 - 13.00
Ven
08.30 - 13.30
Sab
09.00 - 11.00

Sportello Sociale Educativo - Sant'Agata sul Santerno

Telefono:
0545 919914

E-mail:
cappellisi@unione.labassaromagna.it

Lun
08.00 - 13.00
Mar
10.00 - 13.00
Mer
10.00 - 13.00
Gio
10.00 - 13.00
Ven
08.00 - 13.00

Sportello Sociale Educativo - Bagnara di Romagna

Telefono:
0545 905502

E-mail:
farolfig@unione.labassaromagna.it

Lun
08.15 - 13.15
Mar
9.15 - 13.15
Mer
08.15 - 13.15
Ven
08.15 - 12.15
Valido dal 01/01/2025

Servizio Anziani e Disabili

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Mercoledì, 03 Luglio 2024