Cos'è
Il trasporto sociale è un servizio, svolto in collaborazione con le Associazioni e cooperative Sociali del territorio dell'Unione, per permettere di raggiungere luoghi di cura o di terapia, pubblici o convenzionati, all'interno dell'ambito Ausl Romagna, a determinate categorie di persone.
A chi si rivolge
Possono richiedere il servizio:
- anziani autosufficienti con almeno 65 anni di età e privi di rete parentale in grado di soddisfare le loro esigenze di mobilità;
- invalidi, anche temporanei, con invalidità superiore al 66% e trasportabili con mezzi in dotazione al servizio, ordinari o attrezzati (tranne mezzi quali autoambulanze, autolettighe o altri mezzi muniti di ausili e/o strumentazione sanitaria);
- anziani autosufficienti con almeno 75 anni di età e con una rete parentale potenzialmente in grado di soddisfare le loro esigenze di mobilità;
- persone in condizione di temporanea disabilità che necessitano, anch'esse, di essere accompagnate presso padiglioni ospedalieri pubblici o convenzionati per visite mediche e/o percorsi riabilitativi presso palestre fisioterapiche.
Chi può fare domanda
La persona direttamente interessata o un suo familiare o caregiver.
Copertura geografica
Alfonsine
Bagnara di Romagna
Bagnacavallo
Cotignola
Conselice
Fusignano
Lugo
Massa Lombarda
Sant'Agata sul Santerno
Accedere al servizio
E' necessario rivolgersi allo Sportello Sociale Educativo del Comune in cui si ha la residenza per avere tutte le informazioni e l'eventuale modulistica per l'iscrizione e la richiesta del servizio, dopo una valutazione dei requisiti da parte degli operatori.
Autenticazione
Nessuna - accesso libero
Costi e vincoli
E' necessario verificare con lo Sportello le modalità e requisiti di accesso al servizio.
Il Servizio prevede il pagamento di una tariffa, che varia in base alla distanza da percorrere per raggiungere il luogo di cura/terapia ed anche in base all'Isee familiare, ma che è la stessa in tutti i Comuni dell'Unione.
E' prevista anche l'emissione di abbonamenti semestrali ed annuali con una tariffa specifica, per chi ha bisogno di usare spesso il servizio per necessità mediche e/o sanitarie.