Richiedere l'Amministratore di sostegno

Tutelare, in modo transitorio o permanente, le persone che non hanno la piena autonomia nella vita quotidiana e si trovano nell’impossibilità di provvedere ai propri interessi.

Cos'è

L'Amministrazione di Sostegno è un istituto, introdotto dalla L. 6/2004, che cerca di tutelare, in modo transitorio o permanente, le persone che per infermità o menomazioni fisiche o psichiche, anche parziali o temporanee, non hanno la piena autonomia nella vita quotidiana e si trovano nell’impossibilità di provvedere ai propri interessi.

L’amministratore di sostegno viene nominato dal Giudice Tutelare e scelto preferibilmente nello stesso ambito familiare dell’assistito: infatti possono essere nominati il coniuge non legalmente separato, il convivente, il padre, la madre, il figli, il fratello/ sorella, i parenti entro il quarto grado. In ogni caso l’amministratore viene scelto tenuto conto dell’esclusivo interesse del beneficiario.

La tutela dell'amministratore di sostegno non comporta l'annullamento delle capacità a compiere validamente atti giuridici: il giudice tutelare individua gli atti (volta per volta ed in relazione alle concrete necessità) per i quali l'amministratore di sostegno si sostituirà alla persona e quelli per i quali dovrà prestare sola assistenza.

A chi si rivolge

Persone che per infermità, patologie,  menomazioni fisiche o psichiche, anche parziali o temporanee, non hanno la piena autonomia nella vita quotidiana e/o si trovano nell’impossibilità di provvedere ai propri interessi.

Chi può fare domanda

La stessa persona interessata, ma anche il coniuge, la persona stabilmente convivente, i parenti entro il 4° grado (nonni, nipoti, zii, cugini) ed anche il Pubblico Ministero.
Possono altresì richiederlo i Servizi Sociali e il Centro di Salute Mentale, se a conoscenza di fatti tali da rendere opportuna la nomina di un amministratore di sostegno.

Copertura geografica
Alfonsine
Bagnara di Romagna
Bagnacavallo
Conselice
Cotignola
Fusignano
Lugo
Massa Lombarda
Sant'Agata sul Santerno

Accedere al servizio

La domanda si deve presentare al Tribunale di Ravenna (Stanza Sportello Giustizia al piano terra di Viale G. Falcone, 67) presentando la modulistica e la documentazione necessaria.

Orario di apertura al pubblico:
- Dal Lunedì al Venerdì dalle 09.00 alle 12.00 senza necessità di appuntamento;
- Dal Lunedì al Venerdì dalle 8.30 alle 12.30 previo appuntamento

Autenticazione
Nessuna - accesso libero

Costi e vincoli

GRATUITO

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Martedì, 01 Ottobre 2024