Cos'è
L'assistenza domiciliare è un servizio che permette alle persone con autonomia limitata di ricevere a domicilio cure e aiuto nelle attività quotidiane (es. aiuto nell’igiene personale, nel vestirsi, nella somministrazione del cibo, nella cura dell’ambiente domestico) ed interventi di supporto sociale per una migliore qualità della vita.
Tipi di assistenza domiciliare:
- Assistenza domiciliare leggera: riguarda interventi di supporto alla conduzione della vita quotidiana rivolti a persone ancora autosufficienti o parzialmente autosufficienti che presentano connotazioni di fragilità sociale;
- Assistenza domiciliare complessa (ADI): assicura al domicilio, attraverso la predisposizione di un piano assistenziale individualizzato, gli interventi di cura alla persona non autosufficiente e il necessario supporto ai familiari/caregivers;
- Dimissione protetta: consiste nell’intervento assistenziale temporaneo rivolto a persone non autosufficienti che, dimesse dai reparti ospedalieri successivamente alla fase post acuta, necessitano di tutela e sostegno nel momento del rientro al domicilio.
Annualmente l'Unione dei Comuni determina il costo a carico degli utenti per il servizio, anche in base a determinate fasce ISEE ed al numero di ore previste dal progetto di intervento