Richiedere l'assistenza domiciliare

E' un servizio che permette alle persone con autonomia limitata di ricevere a domicilio cure e aiuto nelle attività quotidiane (es. aiuto nell’igiene personale, nel vestirsi, nella somministrazione del cibo, nella cura dell’ambiente domestico) ed interventi di supporto sociale per una migliore qualità della vita.

Cos'è

L'assistenza domiciliare è un servizio che permette alle persone con autonomia limitata di ricevere a domicilio cure e aiuto nelle attività quotidiane (es. aiuto nell’igiene personale, nel vestirsi, nella somministrazione del cibo, nella cura dell’ambiente domestico) ed interventi di supporto sociale per una migliore qualità della vita.

Tipi di assistenza domiciliare:
- Assistenza domiciliare leggera: riguarda interventi di supporto alla conduzione della vita quotidiana rivolti a persone ancora autosufficienti o parzialmente autosufficienti che presentano connotazioni di fragilità sociale;
- Assistenza domiciliare complessa (ADI): assicura al domicilio, attraverso la predisposizione di un piano assistenziale individualizzato, gli interventi di cura alla persona non autosufficiente e il necessario supporto ai familiari/caregivers;
- Dimissione protetta: consiste nell’intervento assistenziale temporaneo rivolto a persone non autosufficienti che, dimesse dai reparti ospedalieri successivamente alla fase post acuta, necessitano di tutela e sostegno nel momento del rientro al domicilio.

Annualmente l'Unione dei Comuni determina il costo a carico degli utenti per il servizio, anche in base a determinate fasce ISEE ed al numero di ore previste dal progetto di intervento

A chi si rivolge

Persone non autosufficienti o parzialmente non autosufficienti residenti in uno dei Comuni dell'Unione.

Chi può fare domanda

La persona direttamente interessata o il suo caregiver/familiare

Copertura geografica
Alfonsine
Bagnara di Romagna
Bagnacavallo
Cotignola
Conselice
Fusignano
Massa Lombarda
Sant'Agata sul Santerno
Lugo

Accedere al servizio

La persona interessata e/o i familiari/caregiver si possono rivolgere all'Assistente Sociale del Comune di residenza, la quale effettua la valutazione del bisogno e, previo accordo con la famiglia, una visita domiciliare al fine di concordare la definizione di un progetto di intervento.

Costi e vincoli

Costo orario (Definito annualmente in base al valore dell'Attestazione ISEE ed ed al numero di ore previste dal progetto di intervento)
GRATUITO

Contatti

Assistente Sociale Alfonsine - Anziani e Disabili ed Adulti in disagio

Simone Binelli - Telefono:
0545 299614

- Email:
binellis@unione.labassaromagna.it

Lun
08.30 - 12.30 o su appuntamento
Valido dal 01/01/2023

Assistente Sociale Bagnacavallo- Adulti Disabili Anziani

Marilena Quarantini - telefono:
0545-283012

- mail:
socialebc.lu@auslromagna.it

- mail :
quarantinim@unione.labassaromagna.it

Adulti Disabili, Anziani

Mar
9.00-12.00 o su appuntamento
Valido dal 01/01/2023

Assistente Sociale Bagnara di Romagna- Adulti in disagio e disabili Anziani

Valentina Mazza - telefono:
0545 905507

- mail :
mazzav@unione.labassaromagna.it

Assistente Sociale Conselice- Adulti in disagio Disabili Anziani

Mamolini Silvia - telefono:
0545 903230

- mail:
mamolinis@unione.labassaromagna.it

Adulti Disabili, Adulti disagio, Anziani

Lun
9.00-11.30 o su appuntamento
Valido dal 01/01/2023

Assistente Sociale Cotignola- Adulti in disagio Anziani Disabili

Valentina Mazza - telefono:
0545 43526

- mail :
mazzav@unione.labassaromagna.it

Adulti in Disagio, Disabili, Anziani

Ven
9.00 – 10.30 o su appuntamento
Valido dal 01/01/2023

Assistente Sociale Fusignano- Anziani Disabili Adulti in disagio

Cecilia Tabanelli - telefono:
0545 955647

- mail:
tabanellic@unione.labassaromagna.it

Adulti Disabili, Anziani, Adulti Disagio

Mer
9.00-12.00 o su appuntamento
Valido dal 01/01/2023

Assistente Sociale Lugo- Primo punto d'accesso

Assistente Sociale Lugo- Primo punto d'accesso - Mercoledì 9.00-12.20 (ricevimento telefonico):
0545 299272

Mer
dalle 9.00 alle 12.30
Valido dal 01/01/2023

Assistente Sociale Massa Lombarda- Adulti in disagio Disabili Anziani

Federica Marchi - telefono:
0545 985834

- mail :
marchif@unione.labassaromagna.it

Adulti Disabili, Adulti disagio, Anziani

Ven
9.00-12.00 o su appuntamento
Valido dal 01/01/2023

Assistente Sociale Sant'Agata sul Santerno- Adulti in disagio Disabili Anziani

Federica Marchi - telefono:
0545 919925

- mail:
marchif@unione.labassaromagna.it

Adulti Disabili Adulti disagio Anziani

Mar
10.00-12.00 o su appuntamento
Valido dal 01/01/2023

Servizio Anziani e Disabili

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Giovedì, 09 Novembre 2023