Iscriversi al nido d'infanzia

Iscrizione - Informazioni - Norme - Rette- Istruzioni-Graduatorie

Modalità e tempi per presentare domanda di iscrizione al servizio nido per tutti i bambini e le bambine in età compresa tra i sei mesi ed i tre anni di età.

Cos'è

Il nido d'infanzia è un servizio educativo e sociale di interesse pubblico, aperto a tutti i bambini e le bambine in età compresa tra i sei mesi ed i tre anni di età (come meglio specificato nel bando allegato), che concorre con le famiglie alla loro crescita e formazione nel quadro di una politica per la prima infanzia e della garanzia del diritto all'educazione nel rispetto dell'identità individuale, culturale e religiosa.

L'Unione dei Comuni della Bassa Romagna, con Determina Dirigente Area Welfare n. 195 del 27.02.2025, ha approvato il bando per l’iscrizione ai Nidi d’Infanzia Comunali per l'a.s. 2025/2026 e successivamente con Determina n. 564 del 12.05.2025 ha approvato le graduatorie definitive sempre per l'anno 2025/2026

A chi si rivolge

L'iscrizione è aperta ai bambini e bambine residenti (o appartenenti a nuclei familiari che, entro il termine di chiusura del bando annuale, hanno presentato richiesta di residenza) nel comune ove è ubicato il Nido o il servizio integrativo d’infanzia.

Possono presentare la domanda nuclei familiari residenti in altri Comuni, in via prioritaria quelli residenti nel territorio dell'Unione; tali richieste saranno accolte previo esaurimento delle graduatorie dei residenti nel Comune di ubicazione del nido o del servizio integrativo d’infanzia.

Chi può fare domanda

In particolare possono presentare domanda le famiglie dei bambini nati esclusivamente nel 2023, 2024 e 2025 (per l'età d'ammissione ai servizi educativi per la prima infanzia dei bambini nati nell'anno 2025 occorre fare riferimento al bando allegato).

- Per i servizi dove sono presenti le sezioni lattanti (6-11 mesi), possono presentare domanda le famiglie dei bambini nati fino al 28 marzo 2025 compreso.

- Per i servizi dove non sono presenti le sezioni lattanti (6-11 mesi) possono presentare domanda le famiglie dei bambini nati fino al 28 febbraio 2025 compreso. In tali servizi i nati tra l’01/12/2024 e il 28/02/2025 verranno accolti nei limiti dei posti disponibili a esaurimento dei nati 2023 e 2024.

Al momento della presentazione della domanda il genitore può esprimere la preferenza per uno o più nidi d'Infanzia del proprio Comune di Residenza in ordine di priorità ed eventualmente per un ulteriore nido sito in un altro territorio dell’Unione. Per l'elenco dei servizi fare riferimento alla tabella presente nel bando.

Accedere al servizio

Le iscrizioni per l’anno scolastico 2025/2026 sono aperte dal 3 MARZO 2025 al 4 APRILE 2025: saranno pertanto inserite nella graduatoria relativa al presente bando solamente le domande inoltrate (la cui compilazione è stata conclusa ed è stato selezionato il tasto “inoltra”) entro le ore 23.59 di venerdì 4 aprile 2025.

L'iscrizione deve essere presentata esclusivamente on line.

Per accedere alla domanda on line, e' necessario avere un'utenza SPID (Sistema Pubblico per la gestione dell’Identità Digitale) che si può richiedere registrandosi al sito internet https://www.spid.gov.it/ oppure avere le credenziali CIE (Carta Identità Elettronica) rilasciate dal Comune di residenza.

Una volta in possesso delle credenziali SPID o CIE basta accedere al sito internet dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna da qui: https://servizionline.labassaromagna.it/Servizi-online/Scuola-e-Servizi-Educativi

Condizione necessaria per l'iscrizione on line è il possesso di un indirizzo di posta elettronica. 

L'Unione offre un servizio di consulenza alle famiglie per l'iscrizione on line. E' possibile contattare lo Sportello Sociale Educativo del Comune di residenza (vedi sotto: Punti di contatto) per i chiarimenti necessari. 
Qualora necessario sarà anche possibile fissare un appuntamento, anche telefonico.

Attenzione: dopo aver inoltrato la domanda consigliamo di salvare e/o stampare copia della ricevuta che riporta il numero di ricevuta, indispensabile per la successiva consultazione delle graduatorie.

Le domande presentate dopo la scadenza prevista dal bando saranno considerate fuori termine; ad esse verrà dato riscontro solo in presenza di posti disponibili

Formazione ed approvazione delle graduatorie

Successivamente alla chiusura del bando ed alla stesura dell'elenco delle domande pervenute nei termini, che sarà pubblicato dal 15 aprile al 29 aprile 2025, si procederà alla pubblicazione della graduatoria definitiva in data 13 maggio 2025.

Dal 13 maggio al 22 maggio 2025, il genitore/esercente la responsabilità genitoriale che ha inoltrato la domanda di iscrizione, deve accettare in modalità on-line il posto assegnato,

accedendo direttamente alla domanda di iscrizione.

La mancata accettazione del posto assegnato entro il 22 MAGGIO 2025 è considerata RINUNCIA al servizio e il/la bambino/a decade dall’assegnazione del posto.

Disposizioni specifiche relative ai bambini lattanti

Dove sono presenti servizi che accolgono i lattanti (ad esclusione del nido Girasole di Sant'Agata sul Santerno) per i bambini nati dal 29 marzo al 31 maggio 2025 compresi, le iscrizioni sono aperte dal 5 aprile 2025 fino al 6 giugno 2025. Le domande d'iscrizione pervenute entro tale periodo non sono considerate “fuori termine” ma andranno ad integrare la lista d'attesa della graduatoria dei lattanti aggiornata a seguito delle assegnazioni risultanti dalla pubblicazione della graduatoria definitiva.

Fuori termine

Oltre i termini di chiusura del presente bando è possibile presentare domanda di iscrizione a partire dal 26.05.2025 e fino al 30.11.2025.

Oltre i termini di chiusura del bando specifico per i lattanti nati dal 29 marzo al 31 maggio 2025 , è possibile presentare domanda di iscrizione a partire dal 09.06.2025 e fino al 30.11.2025, per i bambini nati fino al 31 agosto 2025.

Le domande presentate dopo la scadenza prevista dal bando saranno considerate fuori termine; ad esse verrà dato riscontro solo in presenza di posti disponibili

 

 

 

Autenticazione
SPID Livello 2
Carta d'identità elettronica (CIE)

Costi e vincoli

Rette
Le rette sono stabilite annualmente con Delibera di Giunta

Costituisce requisito per l’accesso e per la frequenza dei servizi educativi per l’infanzia l’essere in regola con l’assolvimento degli obblighi vaccinali

 

Contatti

Sportello Sociale Educativo - Alfonsine

Telefono:
0545 299 635

E-mail:
brunie@unione.labassaromagna.it

Lun
8.30 - 12.30
Mar
8.30 - 12.30
Mer
8.30 - 12.30
Gio
8.30 - 12.30
Ven
8.30 - 12.30

Sportello Sociale Educativo - Bagnacavallo

Telefono:
0545 280866

E-mail:
patuellie@unione.labassaromagna.it

Lun
9:30-12:30
Mar
9:30-12:30, 14:00 - 17.00
Mer
9:30-12:30
Gio
9:30-12:30, 14:00 - 17.00
Ven
9:30-12:30
Valido dal 01/01/2023

Sportello Sociale Educativo - Cotignola
Sportello Sociale Educativo - Fusignano
Sportello Sociale Educativo - Conselice

Telefono:
0545 986976

E-mail:
casalinic@unione.labassaromagna.it

Lo Sportello fornisce supporto anche telefonico o via mail. E' sempre necessario prendere appuntamento per richiedere supporto per la presentazione di domande on line.

Lun
9.00 - 13.00
Mar
09.00 - 13.00
Mer
09.00 - 13.00
Gio
09.00 - 13.00
Ven
09.00 - 13.00
Valido dal 17/09/2025

Sportello Sociale Educativo - Bagnara di Romagna

Telefono:
0545 905502

E-mail:
farolfig@unione.labassaromagna.it

Lun
08.15 - 13.15
Mar
9.15 - 13.15
Mer
08.15 - 13.15
Ven
08.15 - 12.15
Valido dal 01/01/2025

Sportello Sociale Educativo - Lugo

Telefono:
0545 299385

Telefono:
0545 299330 

E-mail:
sportellosociale@unione.labassaromagna.it

Lun
8.30 - 12.30
Mar
8.30 - 12.30
Mer
8.30 - 12.30
Ven
8.30 - 12.30
Sab
8.30 - 12.30

Sportello Sociale Educativo - Massa Lombarda

Telefono:
0545 985886

E-mail:
baronir@unione.labassaromagna.it

Sabato su appuntamento: 0545 985886

Lun
08.30 - 13.00
Mar
08.30 - 13.00, 14.30 - 17.00
Mer
10.30 - 13.30
Gio
08.30 - 13.00
Ven
08.30 - 13.30
Sab
09.00 - 11.00

Sportello Sociale Educativo - Sant'Agata sul Santerno

Telefono:
0545 919914

E-mail:
cappellisi@unione.labassaromagna.it

Lun
08.00 - 13.00
Mar
10.00 - 13.00
Mer
10.00 - 13.00
Gio
10.00 - 13.00
Ven
08.00 - 13.00

Area Welfare - Settore Servizi Educativi

Servizi educativi, Asili nido e scuole infanzia

Ulteriori dettagli

Settore Servizi Educativi

Sportello Sociale Educativo - Alfonsine Sportello Sociale Educativo - Bagnacavallo Sportello Sociale Educativo - Bagnara di Romagna Sportello Sociale Educativo - Conselice Sportello Sociale Educativo - Cotignola Sportello Sociale Educativo - Fusignano Sportello Sociale Educativo - Lugo Sportello Sociale Educativo - Massa Lombarda Sportello Sociale Educativo - Sant'Agata sul Santerno Sportello rette servizi educativi e scolastici Diritto allo Studio Servizio Diritto allo studio - Mense scolastiche Servizio Diritto allo studio - Cedole librarie Servizio Nuove Generazioni

Ulteriori dettagli

Documenti

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Martedì, 13 Maggio 2025