SmArt LAnd - Atuss Bassa Romagna

L'Agenda trasformativa urbana per lo sviluppo sostenibile (Atuss) della Bassa Romagna

Data: Venerdì, 19 Gennaio 2024

Descrizione

Tipologia di documento
Piano/Progetto

Le Agende trasformative urbane per lo sviluppo sostenibile coinvolgono le città e i sistemi territoriali urbani e intermedi, comprese le Unioni di Comuni con popolazione superiore ai 50mila abitanti e in possesso di determinati requisiti.
Tra questi, nel caso delle Unioni di Comuni, un sufficiente grado di maturità istruzionale e gestione associata delle funzioni connesse all’elaborazione e attuazione di programmazioni strategiche: sono le cosiddette "Unioni avanzate" tra cui anche l'Unione dei Comuni della Bassa Romagna.

In tutto, le Atuss sono 14: Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Forlì, Ravenna, Rimini, Cesena (con Mercato Saraceno, Montiano e Sarsina), Nuovo Circondario Imolese, Unione Terre d’Argine, Unione Bassa Romagna, Unione Romagna Faentina.

Complessivamente sono a disposizione risorse per 114,5 milioni di euro grazie alla programmazione dei fondi europei FESR e FSE+ 2021-2027 che, considerando i cofinanziamenti locali, mobiliteranno investimenti per oltre 164 milioni.

Nelle loro strategie, Comuni e Unioni hanno presentato 109 proposte: 14 riguardano le comunità digitali, 25 le  infrastrutture verdi e l’energia rinnovabile, 52 la rigenerazione urbana, i percorsi cicloturistici, la cultura, 18 l’inclusione sociale e l’orientamento dei giovani.

l focus della strategia ATUSS per la Bassa Romagna si struttura sulla necessità di accompagnare la transizione del territorio dell’Unione verso l’idea di “SmARt LanD”, e quindi verso un territorio più intelligente che armonizzi le questioni relative allo sviluppo verde e sostenibile con quello relativo all’innovazione e digitalizzazione, senza dimenticare gli aspetti più prettamente legati alla coesione sociale.

I progetti che si andranno a definire nei prossimi mesi sono quattro:

  • Bicipolitana

    Sarà l’opera di collegamento del reticolo ciclabile/escursionistico di scala sovralocale, che attraversa il territorio della Bassa Romagna tramite la connessione ciclabile Bologna-Ravenna. Incrocerà le infrastrutture verdi e blu del territorio, oltre che le arterie secondarie di collegamento, in un’area caratterizzata da una forte tradizione ciclistica e da una posizione strategica rispetto ai percorsi turistici consolidati.

  • Architettura urbana verde

    Gli interventi saranno rivolti principalmente all’adattamento del territorio alle mutate condizioni climatiche, attraverso la realizzazione di infrastrutture «verdi e blu», con opere di de-sigillazione dei suoli, unitamente a interventi capaci di rallentare il recapito delle acque pluviali alla rete di raccolta e incrementare la sicurezza idraulica e la resilienza del territorio urbanizzato, infine, con la creazione di nuove aree naturalistiche e paesaggistiche che fungano da filtro tra le superfici antropizzate e la campagna.

  • Open Labs

    Sono pensati come luoghi attrezzati e fruibili dai cittadini, in cui innescare e supportare processi di trasformazione digitale, dedicati all’innovazione e all’informatica. Laboratori aperti finalizzati al miglioramento della qualità della vita, all’alfabetizzazione informatica, per ridurre il digital divide e diffondere la cultura dell’open innovation.

  • AvvistaMenti

    È un progetto di inclusione sociale che gode del contesto già strutturato del Servizio Nuove generazioni e coinvolge Radio Sonora; verranno attivati percorsi laboratoriali nei contesti formali e informali dell’aggregazione giovanile territoriale, finalizzati all’implementazione del pensiero creativo, percorsi di supporto e formativi per la valorizzazione delle competenze informali e la promozione della sostenibilità. Il progetto è inoltre pensato per potenziare a 360 gradi le iniziative dell'Unione dedicate alle nuove generazioni.

Piano finanziario delle operazioni che compongono l’ATUSS

 A. Programma Regionale FESR

A. Programma Regionale FESR
TITOLO  TOTALE INVESTIMENTO CONTRIBUTO RER COFINANZIAMENTO
Bicipolitana 4.822.500,00 3.858.000,00 964.500,00
L’architettura urbana verde della Bassa Romagna 2.040.000,00 1.632.000,00 408.000,00
OPEN LABs BASSA ROMAGNA, per una digitalizzazione inclusiva e sostenibile 350.000,00 280.000,00 70.000,00

B. Programma Regionale FSE+

B. Programma Regionale FSE+
TITOLO TOTALE INVESTIMENTO CONTRIBUTO RER COFINANZIAMENTO
AvvistaMenti 875.196,00 700.000,00 175.196,00
Strategia SmArt Land (File pdf 604,52 kB)
Schede progetti SmArt LAnd (File pdf 640,32 kB)
Presentazione del 19/01/2024 (File pdf 5,82 MB)
Ufficio responsabile/proponente del documento
Ufficio Europa

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Lunedì, 12 Maggio 2025