Servizio di mensa scolastica

Iscrizioni - Informazioni - Menù - Diete - Commissioni Mensa - Norme - Rette - Moduli - Rilevazione gradimento del pasto

Cos'è

Il servizio mensa scolastica è un servizio affidato dall'Unione dei Comuni della Bassa Romagna ad un'impresa di produzione pasti e si colloca fra le misure a sostegno della frequenza scolastica. Garantisce la refezione scolastica nelle scuole dell'infanzia, primarie e secondarie di primo grado, con articolazioni differenti in funzione dei territori e della relativa organizzazione dei tempi scuola.
L'iscrizione al servizio di mensa scolastica di norma viene effettuata prima di iniziare la frequenza di un nuovo ciclo di scuola ed è valida per tutta la durata del ciclo (es. per la scuola primaria, dalla classe prima alla quinta). Se si desidera cessare il servizio prima della scadenza è necessario compilare apposito modulo cartaceo scaricabile da questo sito.
Il servizio mensa scolastica prevede il pagamento di una retta mensile composta da una quota fissa mensile predeterminata in base al tipo di frequenza e da una quota variabile relativa al numero di pasti effettivamente consumati.
La retta sarà addebitata direttamente al richiedente il servizio. Sarà in ogni caso possibile cambiare il soggetto pagante in qualsiasi momento dell'anno, presentando istanza scritta.
Le rette sono definite annualmente con apposito atto deliberativo della Giunta dell'Unione dei Comuni della Bassa Romagna. Le rette attualmente in vigore, con le relative esenzioni e riduzioni, sono consultabili a fondo pagina.

Per informazioni è possibile mandare una mail all'indirizzo mensescolastiche@unione.labassaromagna.it.

A chi si rivolge

Il servizio di mensa scolastica è rivolto agli alunni iscritti alle scuole dell'infanzia comunali e statali, primarie e secondarie di 1° grado statali con sede nel territorio dell'Unione dei Comuni della Bassa Romagna.

Chi può fare domanda

I genitori dei bambini che devono accedere per la prima volta al servizio di mensa scolastica (bambini che si iscrivono alle classi prime delle scuole servite dalla mensa scolastica o bambini delle classi successive che non hanno mai effettuato l'iscrizione al servizio mensa scolastica).

Accedere al servizio

E' possibile effettuare l'iscrizione al servizio di mensa scolastica dell'Unione dei Comuni della Bassa Romagna esclusivamente ON LINE. Le iscrizioni pervenute dopo il 10 settembre seguono il seguente calendario:

PERIODO INSERIMENTO DELLA DOMANDA ON LINE INIZIO DEL SERVIZIO
Entro il 10 SETTEMBRE 15 SETTEMBRE
11 - 17 SETTEMBRE 22 SETTEMBRE
18 - 24 SETTEMBRE 29 SETTEMBRE
25 SETTEMBRE – 1 OTTOBRE 6 OTTOBRE
02 - 08 OTTOBRE 13 OTTOBRE
09 - 15 OTTOBRE 20 OTTOBRE
16 - 22 OTTOBRE 27 OTTOBRE
23 OTTOBRE – 29 OTTOBRE 03 NOVEMBRE

Dal 30/10 è necessario rivolgersi allo Sportello Sociale Educativo

del proprio Comune di residenza per presentare la domanda

30 OTTOBRE - 05 NOVEMBRE 10 NOVEMBRE
06 - 12 NOVEMBRE 17 NOVEMBRE
13 - 19 NOVEMBRE 24 NOVEMBRE
20 - 26 NOVEMBRE 01 DICEMBRE
Autenticazione
SPID Livello 2

Tempi e scadenze

29
Ott
Bando mensa 2025/2026 08/01/2025 29/10/2025

Casi particolari

Gli utenti che necessitano di una dieta speciale per motivi di salute devono presentare apposita richiesta corredata da certificato medico. La procedura completa è disponibile nella sezione "Documenti" di questa pagina.

Contatti

Sportello Sociale Educativo - Alfonsine

Telefono:
0545 299 635

E-mail:
brunie@unione.labassaromagna.it

Lun
8.30 - 12.30
Mar
8.30 - 12.30
Mer
8.30 - 12.30
Gio
8.30 - 12.30
Ven
8.30 - 12.30

Sportello Sociale Educativo - Bagnacavallo

Telefono:
0545 280866

E-mail:
patuellie@unione.labassaromagna.it

Lun
9:30-12:30
Mar
9:30-12:30, 14:00 - 17.00
Mer
9:30-12:30
Gio
9:30-12:30, 14:00 - 17.00
Ven
9:30-12:30
Valido dal 01/01/2023

Sportello Sociale Educativo - Cotignola
Sportello Sociale Educativo - Fusignano
Sportello Sociale Educativo - Conselice

Telefono:
0545 986976

E-mail:
casalinic@unione.labassaromagna.it

Lo Sportello fornisce supporto anche telefonico o via mail. E' sempre necessario prendere appuntamento per richiedere supporto per la presentazione di domande on line.

Lun
9.00 - 13.00
Mar
09.00 - 13.00
Mer
09.00 - 13.00
Gio
09.00 - 13.00
Ven
09.00 - 13.00
Valido dal 17/09/2025

Sportello Sociale Educativo - Bagnara di Romagna

Telefono:
0545 905502

E-mail:
farolfig@unione.labassaromagna.it

Lun
08.15 - 13.15
Mar
9.15 - 13.15
Mer
08.15 - 13.15
Ven
08.15 - 12.15
Valido dal 01/01/2025

Sportello Sociale Educativo - Lugo

Telefono:
0545 299385

Telefono:
0545 299330 

E-mail:
sportellosociale@unione.labassaromagna.it

Lun
8.30 - 12.30
Mar
8.30 - 12.30
Mer
8.30 - 12.30
Ven
8.30 - 12.30
Sab
8.30 - 12.30

Sportello Sociale Educativo - Massa Lombarda

Telefono:
0545 985886

E-mail:
baronir@unione.labassaromagna.it

Sabato su appuntamento: 0545 985886

Lun
08.30 - 13.00
Mar
08.30 - 13.00, 14.30 - 17.00
Mer
10.30 - 13.30
Gio
08.30 - 13.00
Ven
08.30 - 13.30
Sab
09.00 - 11.00

Sportello Sociale Educativo - Sant'Agata sul Santerno

Telefono:
0545 919914

E-mail:
cappellisi@unione.labassaromagna.it

Lun
08.00 - 13.00
Mar
10.00 - 13.00
Mer
10.00 - 13.00
Gio
10.00 - 13.00
Ven
08.00 - 13.00

Area Welfare - Settore Servizi Educativi

Servizi educativi, Asili nido e scuole infanzia

Ulteriori dettagli

Servizio Diritto allo studio

Diritto allo Studio

Ulteriori dettagli

Documenti

Siti esterni

Ulteriori informazioni

Procedure collegate all'esito

Al termine della procedura il sistema rilascia una ricevuta contenente il numero di protocollo della domanda. Se la domanda è stata correttamente compilata viene automaticamente accettata. In caso di eventuali dubbi, si prega di mandare una mail all'indirizzo mensescolastiche@unione.labassaromagna.it.

Ultimo aggiornamento:Venerdì, 19 Settembre 2025