Competizioni ciclistiche e podistiche nella provincia di Ravenna - Note orientative
Con DL del Consiglio dell'Unione nr. 9 del 23/02/22 approvato il "Regolamento per l'erogazione di servizi a pagamento a favore di terzi resi dalla Polizia Locale"

Data: Domenica, 01 Gennaio 2023

Leggi di più
Domande frequenti sugli Elementi di arredo
Il Servizio edilizia risponde alle domande frequenti

Data: Domenica, 01 Gennaio 2023

Leggi di più
Domande frequenti sulla riqualificazione energetica
Il Servizio edilizia risponde alle domande frequenti

Data: Domenica, 01 Gennaio 2023

Leggi di più
Domande frequenti sui titoli abilitativi
Il Servizio edilizia risponde alle domande frequenti

Data: Domenica, 01 Gennaio 2023

Leggi di più
Domande frequenti su parametri edilizi e varie
Il Servizio edilizia risponde alle domande frequenti

Data: Domenica, 01 Gennaio 2023

Leggi di più
Mediazioni familiari
La mediazione familiare è un intervento rivolto alle coppie genitoriali in fase separativa o separati con figli minori.

Data: Domenica, 01 Gennaio 2023

Leggi di più
Attività edilizia libera
L’Attività edilizia libera è disciplinata dall’art. 7 della L.R. 15/2013.

Data: Domenica, 01 Gennaio 2023

Leggi di più
Che cos'è il Centro per le Famiglie
Il Centro Per le Famiglie è un servizio rivolto alle famiglie con figli minori residenti nell'Unione dei Comuni della Bassa Romagna ed è inserito nella rete dei Centri Per le Famiglie della Regione Emilia Romagna.

Data: Domenica, 01 Gennaio 2023

Leggi di più
FOOD CORRIDORS - Empowering rural & urban food connections within European regions
FOOD CORRIDORS è stato finanziato dal programma di Cooperazione Territoriale Europea URBACT III 2014-2020. Il progetto ha creato una rete europea di città di piccole e medie dimensioni (Action Planning Network) dotate di potenziale per la valorizzazione delle filiere corte e del rapporto urbano-rurale attraverso un approccio integrato, capace di coniugare in modo innovativo la dimensione sociale e ambientale dell’agricoltura. Le città europee partecipanti hanno lavorato insieme per sviluppare soluzioni alle sfide urbane locali, condividendo buone pratiche e metodologie apprese con tutti gli stakeholders coinvolti.

Data: Venerdì, 23 Dicembre 2022

Leggi di più
WO.MEN - Women in mentoring
Il progetto WO.MEN si è inserito nel contesto di un'accresciuta consapevolezza, a livello sociale e politico, delle disparità di genere non solo come indicatore di ingiustizia sociale ma come ostacolo allo sviluppo sostenibile. Finanziato dalla Regione Emilia-Romagna, il progetto si è posto gli obiettivi della promozione delle pari opportunità imprenditoriali e del potenziamento delle competenze professionali femminili nel territorio della Bassa Romagna attraverso due specifici percorsi di empowerement e di mentoring.

Data: Venerdì, 23 Dicembre 2022

Leggi di più
#GREEN_EuRoPe
#GREEN_EuRoPe, progetto finanziato dalla Regione Emilia-Romagna (Bando 2021 per la Promozione della cittadinanza europea) e coordinato dal Comune di Ravenna - Centro Europe Direct della Romagna, è stato intrapreso dall'Unione dei Comuni della Bassa Romagna con l'intento di dare una declinazione territoriale alla principale politica ambientale comunitaria, il Green Deal. In particolare, il progetto ha promosso la partecipazione attiva dei cittadini nei riguardi delle tematiche ambientali e nello specifico della mobilità sostenibile.

Data: Venerdì, 23 Dicembre 2022

Leggi di più
EuRoPe - Percorso sull'Europa in Romagna
Il progetto è stato finanziato dalla Regione Emilia-Romagna, realizzato dal Comune di Ravenna insieme all’Unione dei Comuni della Bassa Romagna e ad altri Enti pubblici e privati del territorio provinciale. Finalità del progetto, una maggiore consapevolezza della cittadinanza europea presso le giovani generazioni e l'istituzione di un coordinamento tra gli Enti che si occupano di Europa sul territorio.

Data: Venerdì, 23 Dicembre 2022

Leggi di più
Futuro Green 20.30 - Shaping fair cities
Futuro Green 20.30 è un progetto finanziato dalla Regione Emilia-Romagna, nell’ambito del bando "Shaping fair cities" per progetti di comunicazione e sensibilizzazione sugli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030. “Shaping fair cities“ è, a sua volta, un progetto finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito dell’Azione DEAR (Development Education Awareness Raising) dello Strumento di cooperazione DCI II - Organizzazioni della società civile e Autorità locali, ideato e coordinato dalla Regione Emilia-Romagna con la partecipazione di 17 partner provenienti da 8 Paesi europei (Italia, Spagna, Grecia, Romania, Polonia, Croazia, Danimarca e Svezia) e 2 Paesi non UE (Albania e Mozambico).

Data: Venerdì, 23 Dicembre 2022

Leggi di più
Focus EuRoPe - Percorso di institutional building in Romagna sulla nuova programmazione dei fondi europei
Focus EuRoPe è stato un progetto formativo che ha avuto come obiettivo quello di promuovere e supportare le realtà locali verso una maggiore consapevolezza delle istituzioni europee, della politica di coesione, dei programmi e degli strumenti messi in campo dall’Unione Europea per fare dell’Europa un contesto più intelligente, sostenibile ed inclusivo che miri ad uno sviluppo equo e solidale. Il progetto è stato finanziato dall'annualità 2020 del Bando della Regione Emilia-Romagna per la Promozione della cittadinanza europea.

Data: Venerdì, 23 Dicembre 2022

Leggi di più
EuroP.A. 4 green
Nell’ambito del Bando 2022 per la Promozione della cittadinanza europea della Regione Emilia-Romagna, l'Unione dei Comuni della Bassa Romagna ha sviluppato un percorso di institutional capacity building - rafforzamento istituzionale con l’obiettivo di promuovere la consapevolezza e la conoscenza nelle realtà comunali locali del concetto di infrastruttura urbana verde e dei suoi benefici per la qualità di vita dei cittadini.

Data: Venerdì, 23 Dicembre 2022

Leggi di più
ENERGY@SCHOOL - Energy optimization and behaviour change into schools of Central Europe
Il progetto, finanziato dal programma di Cooperazione Territoriale Europea INTERREG Central Europe 2014-2020 con l'obiettivo di migliorare l'efficienza energetica delle infrastrutture pubbliche in nove regioni dell'Europa Centrale, si è distinto per l'impatto che ha avuto verso scuole, e società, sempre più energeticamente efficienti e sostenibili. Attraverso l'approccio innovativo del gaming il progetto ha permesso non solo di ridurre lo spreco di energia, ma anche di fare delle scuole un punto di riferimento per l'efficienza energetica in ambito pubblico individuando negli studenti i primi ambasciatori del risparmio energetico. Energy@School ha ricevuto il riconoscimento di "Progetto Faro della CTE" (2022) oltre ai prestigiosi premi "L'Europa è qui" (2021) e "RegioStars Awards" (2020).

Data: Venerdì, 23 Dicembre 2022

Leggi di più
TARGET-CE - Capitalizing and exploiting energy efficiency solutions throughout cooperation in Central European cities
TARGET-CE, finanziato dal programma di Cooperazione Territoriale Europea INTERREG Central Europe 2014-2020, ha affrontato la sfida territoriale dell'energia e nello specifico la necessità di soluzioni di efficienza energetica (EE), sviluppo sostenibile e risparmio energetico in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030. TARGET-CE ha capitalizzato il successo del precedente progetto europeo Energy@School, replicato in piccola scala in altre 6 scuole della Bassa Romagna con il coinvolgimento di oltre 300 studenti. Inoltre, grazie a TARGET-CE l'Unione ha fatto propri alcuni tool di EE sviluppati da altri partner di progetto: la campagna di sensibilizzazione GreenSoul e la piattaforma tecnologica BOSTEE-CE.

Data: Venerdì, 23 Dicembre 2022

Leggi di più
In Bassa Romagna vivi l'Europa!
Il progetto è stato finanziato dalla Regione Emilia-Romagna per favorire le attività internazionali degli Enti Locali del territorio regionale. L'Unione dei Comuni della Bassa Romagna ha dato vita, in partnership con i comitati di gemellaggio dei Comuni dell’Unione e con molte delle sue città gemelle europee, a una serie di attività educative, sportive e culturali per i giovani della Bassa Romagna e i loro coetanei europei.

Data: Venerdì, 23 Dicembre 2022

Leggi di più
Newsletter "Bassa Romagna Europa"
L'appuntamento bimestrale con le novità e le opportunità per il territorio offerte dall'Unione Europea (e non solo) a cura dell'Ufficio Europa dell'Unione dei Comuni della Bassa Romagna

Data: Venerdì, 23 Dicembre 2022

Leggi di più
Laboratori Estate in Radio
Il progetto è organizzato dall'Unione dei Comuni della Bassa Romagna in collaborazione con Radio Sonora, web radio dei Comuni della Bassa Romagna.

Data: Giovedì, 22 Dicembre 2022

Leggi di più
Volume alla Voce
Il progetto è organizzato dall'Unione dei Comuni della Bassa Romagna in collaborazione con Itinerari Paralleli e Radio Sonora.

Data: Giovedì, 22 Dicembre 2022

Leggi di più
ConCittadini
"ConCittadini" è un percorso progettuale, a cui aderiscono le Consulte delle ragazze e dei ragazzi dei Comuni dell'Unione che offre un'insieme di opportunità pensate ed offerte.

Data: Giovedì, 22 Dicembre 2022

Leggi di più
Eroi di impresa
Il progetto Eroi di impresa prova a “moltiplicare” in Italia gli innovatori giovani o comunque i giovani che sono accumunati da una forte voglia di cambiare.
Lo fa partendo dal presupposto che l'innovazione possa anche nascere dalla relazione tra i giovani studenti e il tessuto imprenditoriale del loro territorio.

Data: Giovedì, 22 Dicembre 2022

Leggi di più
Ingranaggi Festival
Il progetto "Ingranaggi" si propone di portare concerti e performance in luoghi dove abitualmente non si produce e non si ascolta musica: le aziende, luoghi di ingranaggi.

Data: Giovedì, 22 Dicembre 2022

Leggi di più